Seleziona una pagina

Etichettatura ambientale del packaging

Dal 1° Gennaio 2023 è entrato in vigore il D.Lgs. 116/2020 che prevede l’obbligo dell’etichettatura ambientale del packaging, con lo scopo di comunicare informazioni chiare e dettagliate sulla sostenibilità degli imballaggi.

Per agevolare la raccolta, il riciclo ed il riutilizzo degli imballaggi e nonchè per dare tutte le informazioni corrette ai consumatori finali, i produttori di packaging  hanno l’obbligo di indicare la natura del materiale utilizzato.

Informazioni da comunicare nell’etichettatura ambientale

Sono varie le informazioni che bisogna comunicare obbligatoriamente all’interno dell’etichettatura ambientale, come ad esempio:

  • Tipologia di imballaggio: Indicare il nome e il logo del produttore del packaging ed il nome del prodotto da confezionare, insieme al numero di individuazione del packaging.
  • Impatto ambientale: Informativa sull’impatto ambientale della scatola durante la produzione, il suo uso di destinazione e informazioni chiare sullo smaltimento.
  • Suggerimenti per lo smaltimento: Informazioni sulle modalità di smaltimento, ad esempio, deve essere indicato se si può riciclare o se deve essere smaltito in altra maniera.
  • Dichiarazione di conformità: Si tratta di una dichiarazione che attesta che la valutazione del packaging è in regola con le disposizioni del decreto che riguarda l’etichettatura ambientale degli imballaggi.

Nell’etichettatura non è importante l’ordine in cui si presentano queste informazioni, ma è necessario organizzarle per bene per poter essere facilmente leggibili, deve inoltre essere scritta e redatta in un linguaggio semplice e di facile comprensione. I consumatori devono poter confrontare le etichette immediatamente ed in maniera efficace.

Come riconoscere il materiale da riciclare?

La normativa Europea ha inserito l’obbligo di identificare il materiale utilizzato (la carta), secondo un sistema di abbreviazione e di numerazione:

  • Il cartoncino teso viene identificato con il codice PAP 21;
  • Il cartone ondulato viene classificato con la dicitura PAP 20;
  • Se il packaging ha subito più lavorazioni, ad esempio, una plastificazione interna e/o esterna, la dicitura corretta è PAP 81;
  • Se si tratta di un packaging per il delivery e/o l’asporto, va inserita la dicitura “per contatto con prodotti alimentari”.

Inoltre occorre inserire le informazioni sulla raccolta differenziata del comune di residenza, con alcune diciture che possono essere:

  • “Verifica sempre le modalità di raccolta del tuo comune”;
  • “Separa le componenenti e riciclale in modo corretto”;
  • “Elimina i residui di prodotto prima di conferirlo in raccolta”.

Etichettatura ambientale sul packaging

Inserire l’obbligo dell’etichettatura ambientale sul packaging è un passo verso la sostenibilità ed il rispetto per l’ambiente, inoltre conferisce chiarezza ai consumatori su come smaltire il prodotto una volta utilizzato. Con Packnow.it è possibile realizzare un packaging sostenibile, personalizzato e in regola con le normative attuali.

Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo email info@packnow.it

Seguici sulle nostre piattaforme Social

Facebook - packanow.itInstagram - Packnow.it