Una valorizzazione efficace di un prodotto passa anche dalla scelta delle giuste scatole personalizzate. Il packaging, infatti, oggi più che mai è indispensabile sia per mettere in risalto le caratteristiche e le potenzialità della merce che si vuole vendere, sia per migliorare e aumentare la riconoscibilità di un brand.
Gli imballaggi hanno un ruolo importante, quello di comunicare la qualità dei prodotti che custodiscono: essi rappresentano a tutti gli effetti il primo punto di contatto tra l’articolo e il cliente che è interessato a comprarlo, e di conseguenza devono essere curati con la massima attenzione sotto tutti i punti di vista, a partire dal momento della progettazione per arrivare alla creazione vera e propria.
Come progettare delle scatole personalizzate online
Se siete curiosi di conoscere tutti i dettagli della progettazione di scatole personalizzate online e di approfittare dei vantaggi che essa garantisce, visitate il nostro sito Packnow.it, potrete scoprire tutti i benefici offerti da un packaging realizzato su misura.
Non c’è bisogno di ricorrere a imballaggi chissà quanto costosi: quello che conta è essere ben consapevoli dell’importanza di questo strumento, che si rivela un valido e prezioso sostegno per le vendite, contribuendo a incrementare gli affari e al tempo stesso migliorando la fidelizzazione della clientela.
Chi ha bisogno del packaging personalizzato
Pensate che il packaging su misura sia utile solo per le grandi aziende e i big del mercato? No, non è così. Infatti, il packaging personalizzato è sì essenziale per le imprese di dimensioni notevoli, ma è utile anche per le PMI e perfino per le ditte individuali.
Gli scopi che possono essere raggiunti sono parecchi:
- ci si distingue rispetto alla concorrenza
- ci si fa conoscere e riconoscere
- si dà una sensazione di esclusività.
Insomma, scegliendo le scatole personalizzate online avete l’opportunità di incrementare la percezione della qualità dei prodotti che proponete.
Di certo, al momento della progettazione è indispensabile tenere sotto controllo tutti i dettagli a livello comunicativo, per esempio appurando che lo storytelling del marchio sia coerente con il prodotto e il packaging.
In altri termini, il brand e la sua narrazione devono corrispondere alla vision e alla mission aziendale, ma soprattutto devono essere allineati con la sensibilità, con i gusti e con le aspettative del target a cui ci si rivolge.
Come vengono create le scatole personalizzate
Le tecnologie che si possono impiegare per la realizzazione di packaging su misura sono sempre più all’avanguardia e in grado di assecondare ogni esigenza: dalle tecnologie digitali a quelle offset H-UV, per altro, è fondamentale individuare e utilizzare i materiali più adatti a valorizzare i prodotti che vengono proposti.
Le alternative tra cui scegliere sono molteplici:
- punzone a secco
- lamine a caldo
- serigrafie
- nobilitazioni
Ma che cosa si può personalizzare di preciso? Praticamente tutto: non solo i formati e i colori, ma anche le grammature e le finiture.
Ogni particolare va scelto in funzione delle caratteristiche del prodotto, così che le scatole risultino esclusive e raffinate: non un banale e normale imballaggio destinato a essere dimenticato nel giro di pochi secondi e buttato subito nella spazzatura, ma un packaging identitario e caratterizzato da alti standard di qualità, anche sotto il profilo estetico, tale da risultare perfetto alla vista e al tatto.
Il valore delle scatole
Nel momento in cui ci si concentra sulla progettazione e sulla creazione di scatole personalizzate online, il packaging entra a far parte dell’essenza del prodotto e della sua qualità.
Niente può essere lasciato al caso, ma la creatività e la fantasia vanno abbinate con le tecnologie più all’avanguardia: ci vuole, insomma, il giusto mix di abilità e strategia, sia che si opti per una scatola in metallo, sia che si propenda per soluzioni differenti, dal legno ai rivestimenti con stoffe di pregio. Fermo restando che la carta rimane il materiale che assicura la maggiore versatilità, oltre a vantare il duplice pregio di essere più facile da riciclare e più sostenibile dal punto di vista dell’ambiente.
L’importante è non dimenticare mai che dal packaging dipende la percezione da parte dei consumatori del valore dei prodotti.